I punti del programma
Comunicazione
Dialogo aperto e trasparente con i cittadini: questo sarà uno dei nostri impegni fondamentali. Sempre pronti ad ascoltare, sempre pronti a condividere ed informare dei nostri progetti e delle nostre azioni. I canali di comunicazione del Comune saranno la vetrina di ciò che andremo a realizzare, per facilitare un confronto sui temi più importanti della nostra azione amministrativa

Sport
Lo sport è comunità, è inclusione, amicizia, crescita personale, competizione, salute, qualità della vita. Lo sport è sicurezza sociale. è turismo. Lo sport è crescita economica con gli investimenti per la realizzazione della nuova piscina e del rifacimento della pista d’atletica.

Giovani
Affinché Chieri sia una città per i giovani, ci impegneremo a sviluppare luoghi di aggregazione e attività lavorative e ludiche, per permettere a tutti i cittadini di viverla a pieno. Cercheremo di coinvolgere ogni fascia d'età nei momenti di festa del nostro Comune, programmando appuntamenti dedicati ai più giovani.

Accoglienza e sicurezza
La vera inclusione sta nell’accettazione e nel rispetto reciproco dei diritti e doveri di tutti. Un Comune accogliente è un Comune che sta attento alle persone. Continueremo a facilitare i progetti di collaborazione con la rete associativa di Chieri, perchè nessuno si senta straniero a casa propria.

Lavoro
Valorizzare chi crea lavoro sul territorio e chi lavora, sostenere chi è coinvolto in crisi e cambiamenti lavorativi. Il ruolo del Comune è stimolare gli investimenti, promuovere chi vuole innovare, accompagnare chi vuole formarsi e rientrare nel mondo del lavoro. Il nostro obiettivo è costruire una rete che faciliti l’accesso a un diritto fondamentale.

Cultura
Lo sviluppo culturale di Chieri deve partire dall’eredità storica che il territorio offre, con il rilancio di percorsi tematici, del turismo religioso e dei tour scolastici. Va dato rilievo alla Chieri Città del tessile e serve continuare a far conoscere i prodotti enogastronomici locali.

Welfare
Compito del Comune è migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini. Investire sulla prevenzione, informare correttamente e facilitare l’uso di tutte le risorse della città. Sviluppare le reti dei servizi di protezione per chi sta bene e per chi è più fragile, differenziando le azioni per le diverse età e condizioni di vita.

Ambiente
Vivere in modo sostenibile deve diventare una scelta bella e vantaggiosa: meno rifiuti, più alberi per un clima migliore; più sicurezza per chi va a piedi e in bici; bus più accessibili, puliti, ecologici; terza linea urbana e contributi sugli abbonamenti per studenti, disoccupati, anziani; sperimentazione del trasporto gratuito.
